Il Master Universitario di 1° Livello in Risk Management in Sanità ha l'obiettivo di costruire e consolidare nei partecipanti le basi concettuali e metodologiche del risk management puntando ad utilizzare la leva formativa come momento privilegiato per favorire lo scambio di esperienze professionali, per divenire in grado di valutare scientificamente il rischio in un’organizzazione sanitaria complessa, preparando dirigenti in grado di assumere il ruolo del risk manager aziendale e comunque capaci di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione del rischio. Essere in grado di costruire un documento di valutazione del rischio.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto sia a chi già lavora, con qualunque ruolo, nelle Aziende Ospedaliere pubbliche e private, negli IRCCS e nelle Aziende Sanitarie Locali, ma anche a chi voglia specializzarsi nella disciplina, per avere un’opportunità ulteriore di sbocco lavorativo.
Il rischio e la sicurezza sono due nuovi ambiti in sanità che si possono considerare in Italia ancora “giovani”, per questo lasciano aperte porte per chi si sia qualificato in questi ambiti permettendo, al di là della clinica, di acquisire ruoli fondamentali per la sicurezza degli operatori e del paziente. Nel 21° secolo anche l’OMS si pone come obiettivo: fornire cure sicura in ambienti sicuri.
Corsi di laurea di afferenza
A tutte le lauree sanitarie (medici, infermieri, psicologia, farmacisti, fisioterapisti, qualsiasi laurea in area sanitaria triennale e specialistica).
Offerta formativa
Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità FULL ONLINE. Per visualizzare l'offerta formativa, clicca nella sezione “Discipline”.
Esami
Il master in Risk Management in Sanità è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
La legislazione sanitaria e il rischio: 16 CFU
Rischio e valutazioni in sanità: 11 CFU
La metodologia del rischio: 11CFU
Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali: 11CFU
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
Prova finale
Al termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.
Risk management in sanità
INSEGNAMENTI
SSD
CFU
DOCENTI
G1-LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIO
IUS/07
16 CFU
GANDOLA SILVIA
I
DIRITTO SANITARI0 E DIRITTO DEL LAVORO
IUS/07
3
SILVIA GANDOLA
II
SICUREZZA
IUS/07
3
COLETTO MARIA VITTORIA
III
LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI
IUS/09
1
GANDOLA SILVIA
IV
LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE NELL'AMBITO SANITARIO
IUS/09
2
SILVIA GANDOLA
V
LA TUTELA DEI DATI PERSONALI
IUS/01
2
GANDOLA SILVIA
VI
MEDICINA LEGALE
MED/43
2
VAIANI RENATA
ETICA E DEONTOLOGIA
3
VAIANI RENATA
G2- RISCHIO E VALUTAZIONI IN SANITÀ
SECS-P/10
12 CFU
COLETTO MARIA VITTORIA
I
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA
MED/01
2
SERGIO NOVELLI
II
STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA
MED/01
2
SERGIO NOVELLI
III
SISTEMA DEI CONTROLLI: VIGILANZA E APPROPRIATEZZA
SECS-P/10
2
DELPERO GIOVANNI
IV
ECONOMIA E POLITICA SANITARIA
SECS-P/02
1
VALENTINA BELLONI
V
VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITA' E HTA
SECS-P/10
1
COLETTO MARIA VITTORIA
VI
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO
SECS-P/10
2
GIOVANNI DELPERO
VII
ORGANIZZAZIONE AZIENDE SANITARIE (POA)
1
VIII
RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI
1
COLETTO MARIA VITTORIA
G3 - LA METODOLOGIA DEL RISCHIO
SECS-P/08
11 CFU
Grazia Menegotto
I
IL CONSENSO INFORMATO
1
VAIANI
IL CONSENSO INFORMATO NEI FRAGILI?
1
GANDOLA
II
STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI
SECS-P/07
1
CHIARA OTTOLINI
III
IL SISTEMA BSC
2
IV
CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT
SECS-P/08
1
RENATA VAIANI
V
SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AZIENDA SANITARIA
SECS-P/08
2
RENATA VAIANI
METODOLOGIA APPLICATA DEL RISK MANAGEMENT
1
RENATA VAIANI
VI
MANUALE VALUTAZIONE DEL RISCHIO
2
COLETTO
G4 - GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
SPS/08
11 CFU
RENATA VAIANI
I
STRESS E BURNOUT
M-PSI/06
2
DELPERO GIOVANNI
II
LA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE
SPS/08
2
COVELLI VENUSIA
III
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE
SPS/08
1
DELPERO GIOVANNI
IV
PATOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
SECS P/10
3
RENATA VAIANI
IV
GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE
SECS P/10
2
DELPERO GIOVANNI
IV
PIANIFICAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE
SECS P/10
1
RAVAROTTO MONICA
TOTALE INSEGNAMENTI
50 CFU
PROVA FINALE
10 CFU
TOTALE
60 CFU
COSTO DEL MASTER EURO 1.500,00 RATEIZZABILI
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda d’iscrizione va compilata On-Line nel sito
Ultimata la procedura le arriverà in automatico nella sua casella di posta elettronica il modulo d’iscrizione già compilato che andrà stampato, firmato e spedito, tramite e-mail all’indirizzo noidocenti@gmail.com unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo. Si richiede l’invio di documenti in formato esclusivamente PDF.
Successivamente dovrà spedire entro 10/15 giorni tramite raccomandata A/R la documentazione in originale sotto elencata:
domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte;
(i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea devono essere dichiarati all’interno del modulo di iscrizione senza allegare certificati e/o attestati)
fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;
copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico
N. 1 foto formato tessera firmata sul retro
N. 1 marca da bollo da 16€
Vista l’emergenza sanitaria procederemo ad effettuare l’immatricolazione sulla base della documentazione anticipata tramite e-mail.
INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE
Centro Raccolta Iscrizioni università eCampus
via Carlo Marx 24
06012 Città di Castello PG
COSTI:
Il costo del Master è di € 1.500,00 (interamente rateizzabile)
In unica soluzione o suddivisibile in rate.
All’atto dell’iscrizione è necessario versare la prima rata di € 200,00 (duecento/00)
La quota rimanente potrà essere liberamente dilazionata in più soluzioni purché il saldo venga effettuato almeno 7 giorni prima dell’esame finale.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile scegliere tra le modalità di Pagamento:
Pagamento facile nel sito
Pagamento tramite Carta del Docente Il Buono deve essere generato indicando: 1) Ente fisico 2) Formazione e aggiornamento 3) Corso post lauream
Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT45L0843051600000000163135 Intestato a: LIBRA SRLS Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome, codice fiscale e Master A21.