Management per il coordinamento delle professioni sanitarie
Master universitario di 1° livello
A chi è rivolto
Il master fornisce la giusta preparazione per diventare coordinatore di un team in ambito ospedaliero e accedere al relativo concorso di Stato. Il corso è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, di coordinamento e di controllo in ambito sanitario sia pubblico sia privato.
Corsi di laurea di afferenza
Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in una delle seguenti classi di laurea:
Professioni Sanitarie Infermieristiche
Professione Sanitaria Ostetrica
Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Professioni Sanitarie Tecniche
Professioni Sanitarie della Prevenzione
Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l'anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)
Obiettivi
Al termine del master i partecipanti saranno in grado di:
Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
Utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo).
Individuare gli indicatori chiave del settore, attivandone la misurazione e il monitoraggio
Integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie.
Trattare adeguatamente l’errore in sanità.
Utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico.
Progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti.
Utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.
Offerta formativa
Per visualizzare l'offerta formativa, cliccare sulla sezione “curriculum”.
Il master ha una durata di 16 mesi ed è erogato in modalità full online, è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami..
Esami
Legislazione sanitaria (13 CFU)
Organizzazione e gestione dei servizi sanitari (11 CFU)
Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali (10 CFU)
Gli esami sono scritti, le prove sono strutturate in 30 domande a risposta multipla e sono sostenibili nelle seguenti sedi: Novedrate, Roma, Palermo, Catania, Napoli, Bari e Padova.
Tirocinio e prova finale
Durante il master i partecipanti svolgeranno un tirocinio di 500 ore presso aziende pubbliche o private. I requisiti delle strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio obbligatorio sono:
ATS, ASST, ASL, USS, AUSL
Aziende Ospedaliere pubbliche
Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale)
IRCSS
Allo studente spetta l'identificazione della struttura e la comunicazione al proprio tutor online. La prova finale sarà discussa presso la sede centrale dell'Università a Novedrate (CO), sono previste 5 sessioni di laurea all'anno.
Lo studente, dopo aver individuato la struttura, dovrà comunicarla al suo tutor online.
MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
INSEGNAMENTI
SSD
CFU
G1- LEGISLAZIONE SANITARIA
IUS/07
12 cfu
I
DIRITTO SANITARIO E DIRITTO DEL LAVORO
IUS/07
3
II
SICUREZZA
IUS/07
2
III
LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI
IUS/09
1
IV
LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE NELL'AMBITO SANITARIO
IUS/09
2
V
LA TUTELA DEI DATI PERSONALI
IUS/01
1
VI
L'ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO
IUS/01
2
VII
NUOVA FRONTIERA DELL'ETICA INFERMIERISTICA
MED/43
1
G2- ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
SECS-P/10
13cfu
I
INFERMIERISTICA FORENSE
MED/01
2
II
STATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
MED/01
1
III
LA CARTELLA CLINICA - ASSISTENZIALE E IL PAI
MED/42
2
IV
LA RETE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI
MED/42
1
V
ECONOMIA E POLITICA SANITARIA
SECS-P/02
1
VI
VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITÀ E HTA
SECS-P/10
1
VII
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO
SECS-P/10
2
VIII
ORGANIZZAZIONE AZIENDE SANITARIE (POA)
1
IX
IL CAPITALE INTANGIBILE
SECS P/10
1
X
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
SECS P/10
1
G3 - VALUTAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA
SECS-P/08
12cfu
I
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIOSANITARIE
SECS P/10
4
II
STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI
SECS-P/07
1
III
IL SISTEMA BSC
2
IV
CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT
SECS-P/08
1
V
RISK MANAGEMENT
1
VI
SISTEMI COMPLESSI
SECS-P/08
2
VII
MANAGEMENT SISTEMI COMPLESSI
1
G4 - GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
SPS/08
10 cfu
I
COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA
SPS/08
3
II
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO DI LAVORO E NEL TEAM
SPS/08
2
III
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE MORENTE
SECS-P/08
2
IV
PATOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
SECS P/10
3
TOTALE INSEGNAMENTI
47 cfu
TIROCINIO
20 cfu
PROVA FINALE
3 cfu
TOTALE
70cfu
LEZIONI NUOVE
LEZIONI AGGIORNATE
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda d’iscrizione va compilata On-Line nel sito
Ultimata la procedura le arriverà in automatico nella sua casella di posta elettronica il modulo d’iscrizione già compilato che andrà stampato, firmato e spedito, tramite e-mail all’indirizzo noidocenti@gmail.com unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo. Si richiede l’invio di documenti in formato esclusivamente PDF.
Successivamente dovrà spedire entro 10/15 giorni tramite raccomandata A/R la documentazione in originale sotto elencata:
domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte;
(i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea devono essere dichiarati all’interno del modulo di iscrizione senza allegare certificati e/o attestati)
fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;
copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico
N. 1 foto formato tessera firmata sul retro
N. 1 marca da bollo da 16€
Vista l’emergenza sanitaria procederemo ad effettuare l’immatricolazione sulla base della documentazione anticipata tramite e-mail.
INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE
Centro Raccolta Iscrizioni università eCampus
via Carlo Marx 24
06012 Città di Castello PG
COSTI:
Il costo del Master è di € 1300,00 (interamente rateizzabile)
In unica soluzione o suddivisibile in rate.
All’atto dell’iscrizione è necessario versare la prima rata di € 200,00 (duecento/00)
La quota rimanente potrà essere liberamente dilazionata in più soluzioni purché il saldo venga effettuato almeno 7 giorni prima dell’esame finale.
Chi decide di anticipare gli esami delle singole discipline del Master prima della dissertazione orale è tenuto al saldo della quota di iscrizione.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile scegliere tra le modalità di Pagamento:
Pagamento facile nel sito
Pagamento tramite Carta del Docente Il Buono deve essere generato indicando: 1) Ente fisico 2) Formazione e aggiornamento 3) Corso post lauream
Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT45L0843051600000000163135 Intestato a: LIBRA SRLS Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome, codice fiscale e Master A21.