Costo
Esami
Lingua
Review
È istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006) a partire dall’anno accademico 2023/2024, il Master Universitario di I° Livello in Italiano L2 in: “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2”
VALUTAZIONE DEL TITOLO
Il titolo è valutato rispettivamente:
Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, per ciascun titolo».
Quanti punti riconoscono i titoli di specializzazione d’italiano L2 nelle Gps Docenti?
Il Master L2 viene riconosciuto 3 punti per:
FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
L’Università Ecampus con questo nuovo percorso L2, riconosciuto con Decreto MIUR, avrà nella propria offerta formativa il titolo di Master “L’insegnamento dell’Italiano agli Stranieri L2” valido 3 punti nelle GPS (in tutte le classi di concorso), e requisito per l’accesso alla classe di concorso A023 per i Docenti che ne abbiano titolo (tabelle MIUR).
Per L2 (o lingua seconda) si intende, in linguistica e in glottodidattica, una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna dell’apprendente, a sua volta indicata come L1.
MODALITA’ ESAMI
Il conseguimento del Master prevede:
Le domande a risposta multipla verranno estrapolate dai set presenti in area studente.
Gli esami sono ripetibili gratuitamente nei 12 mesi dall’immatricolazione
Certificato finale gratuito e nessun costo nascosto.
PROGRAMMA DEL MASTER
l Master Italiano L2 si articola in 6 percorsi disciplinari fruibili online ed un tirocinio di 3 CFU per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU).
Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
L-LIN/02 | Acquisizione e insegnamento dell’Italiano L2 | 12 |
M-PED/03 | Pedagogia – Didattica dell’inclusione | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia culturale e processi di globalizzazione | 6 |
L-LIN/01 | Etnolinguistica, sociolinguistica e intercultura | 12 |
L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana applicata ai contesti scolastici e alle abilità di studio | 12 |
L-FIL-LET/11 | Didattica del testo letterario | 6 |
Tirocinio | 3 | |
Prova Finale | 3 |