Iscrizioni aperte le iscrizioni alla quinta edizione dei 30 cfu art.13 dell’Università Link Campus Iscriviti entro il 30/06/2025.
Perché è importante abilitarsi? L’abilitazione all’insegnamento non è solo un requisito normativo, ma un vero passo strategico per la carriera del docente:
Accedere alla I fascia delle graduatorie
Aumentare le possibilità di convocazioni
Valida, ove previsto, come punteggio in graduatoria
Partecipare ai concorsi per il ruolo.
ISTITUZIONE
L’Università Link Campus con decreto 335 del 7/02/2024 ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l’attivazione dei corsi di abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso richieste. Il Ministero con nota 3042 del 15 febbraio 2024 ha comunicato che i percorsi abilitanti, ai sensi dell’art. 13 comma 6 DPCM 4 agosto 2023 (30 CFU), possono essere attivati dalle Università accreditate.
Il percorso 30 CFU art. 13 dell’Università Link Campus è riservato ai docenti specializzati sul sostegno nonché ai docenti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione
Per accedere al percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento è requisito indispensabile il possesso del titolo di studio con riferimento alla classe di concorso come da tabelle MIUR, l’abilitazione o specializzazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
L’Università Link Campus ha istituito il centro multidisciplinare di formazione degli insegnanti AANT in convenzione con l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie – Duofin Art s.r.l.
A seguito dell’emanazione del decreto ministeriale nr 270 del 19-03-2025 sono state accreditate ulteriori classi di concorso:
A001 – Arte e Immagine nella scuola secondaria di I grado in convenzione con l’istituto Duofin Art – Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie
A003 – Design della ceramica in convenzione con l’istituto Duofin Art – Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie
A004 – Design del libro in convenzione con l’istituto Duofin Art – Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie
A007 – Discipline audiovisive in convenzione con l’istituto Duofin Art – Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie
A008 – Discipline Geometriche, Architettura, Design D’arredamento e Scenotecnica in convenzione con l’istituto Duofin Art – Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie
A010 – Discipline Grafico-Pubblicitarie in convenzione con l’istituto Duofin Art – Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie
A011 – Discipline Letterarie e Latino
A012 – Discipline Letterarie negli Istituti Di II Grado
A013 – Discipline Letterarie, Latino E Greco
A015 – FI Discipline Sanitarie
A018 – Filosofia e Scienze Umane
A019 – Filosofia e Storia
A021 – Geografia
A022 – Discipline Letterari negli istituti di I Grado
A023 – Lingua Italiana per discenti di lingua straniera (Alloglotti);
Ab24 – Lingue e culture straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
Ab25 – Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I Grado (Inglese)
A026 – Matematica
A027 – Matematica e Fisica
A028 – Matematica e Scienze
A031 – FI Scienze degli Alimenti
A034 – FI Scienze e Tecnologie Chimiche
A041 – FI Scienze e Tecnologie Informatiche
A045 – Scienze Economico-Aziendali
A046 – Scienze Giuridico-Economiche
A047 – Scienze Matematiche Applicate
Classi di concorso ITP
B012 – FI Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
B016 – FI Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
B020 – FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
B021 – FI Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
Organizzazione 30 CFU art.13
Calendari e modalità d’erogazione
Per questa quinta edizione, l’Università degli Studi Link ha previsto due calendari per permettere ai docenti di seguire il percorso in base alle proprie necessità:
con lezioni infrasettimanali distribuite da luglio ad agosto, nei giorni che vanno dal lunedì al sabato
con lezioni nei fine settimana distribuite tra luglio e settembre, nei giorni di venerdì, sabato e domenica
Le prove d’esame si terranno presumibilmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, prevalentemente nei fine settimana, sempre per venire incontro alle esigenze dei docenti. La valutazione dei candidati si baserà su una prova scritta da svolgere in modalità asincrona e una prova orale in modalità presenziale, presso una delle sedi dell’Università.
L’attivazione della doppia modalità è subordinata al raggiungimento del numero minimo d’iscritti.
N.B. L’Università si riserva la possibilità di apportare modifiche ai calendari per esigenze organizzative.
SCADENZA ISCRIZIONI 30/06/2025
Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale (30 CFU) possono essere svolti in modalità online con lezioni sincrone.
Il percorso dell’Università Link Campus è strutturato come di seguito:
30 CFU per una durata di 180 ore erogati in modalità online sincrona
Accesso alle lezioni in modalità telematica tramite pc o altro device su piattaforma con controllo di frequenza ed accessi;
Percentuale minima di presenza pari al 70% per ogni attività formativa (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017)
Prove finali in presenza nelle sedi indicate e nelle date che verranno calendarizzate.
STRUTTURA PERCORSO 30 CFU
PERCORSO DIDATTICO
Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU strutturati come da normativa MIUR
FREQUENZA Lezioni online sincrone Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF (Attività Formativa). Esempio: una materia di 5 cfu corrisponde a 30 ore di lezione e sarà pertanto necessario essere presenti almeno a 21 ore e assentarsi per un massimo di 9 ore.
RICONOSCIMENTO CFU Non sono previsti i riconoscimenti crediti per questo percorso.
PROVA FINALE Si accede alla prova finale dopo la verifica dei requisiti e della frequenza delle lezioni. È composta da due prove:
una prova scritta che consiste in una progettazione didattica (anche mediante tecnologie multimediali);
una prova orale che consiste in una lezione simulata.
Prova scritta a distanza: Al candidato sarà comunicata via mail l’argomento da sviluppare, dalla ricezione della stessa avrà a disposizione 10 giorni per realizzare il progetto e caricarlo entro la scadenza in formato PDF nell’area riservata dell’Università.
Prova orale in presenza: Lezione simulata presso la sede accreditata scelta al momento dell’iscrizione.
La prova orale si svolge in presenza presso la sede accreditata e indicata al momento dell’iscrizione. Conseguimento abilitazione se il candidato ottiene un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e 7/10 nella lezione simulata.
L’esame deve essere sostenuto tassativamente nella data che verrà comunicata e calendarizzata.
SEDE PROVA FINALE DA INDICARE NEL MODULO D’ISCRIZIONE
Roma sede Università degli Studi LINK – via del Casale di S. Pio V, 44, 00165 Roma (RM)
Napoli sede Università degli Studi LINK – via Cesare Battisti, 15, 80134 Napoli (NA)
Catania sede Università degli Studi LINK – via Martino Cilestri, 109, 95127 Catania (CT)
Istituto DUOFIN ART – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, via Monza, 21, 00182 Roma (RM)
Iscriviti al percorso entro la scadenza indicata e consegui l’abilitazione su altra classe di insegnamento.
PIANO DI STUDI
Chi ha già conseguito l’abilitazione 30 CFU art. 13 Link Campus con a.a. 2023/2024 potrà abilitarsi su altra classe di concorso iscrivendosi all’edizione con a.a. 2024/2025.
Piano di studi non ufficiale, attendere pubblicazione
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD
Insegnamento
CFU
ORE
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI INNOVATIVI ED INCLUSIVI
M-PED/03
6
36
RUOLO E FUNZIONI DELL’INSEGNANTE NEL QUADRO DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE
M-PED/03
6
36
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
IUS/09
3
18
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E CONTESTI RELAZIONALI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE
SPS/08
6
36
PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA
M-PSI/04
6
36
3 CFU a scelta: insegnamento specifico della classe di concorso
3
18
Materia a scelta
Materia a scelta
TOTALE
30
180
Prova finale: prova scritta (intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina) e lezione simulata durata max 45 min.
COSTI E RETTE
Costo percorso: € 1.700 – € 150 prova finale – € 16 Marca da bollo
È prevista la seguente rateizzazione
Prima rata all’iscrizione 500 + € 16 = € 516 all’iscrizione
Seconda rata 500
Terza rata 700
Prova finale € 150 (5 giorni prima della prova finale) Il contributo di iscrizione non è in nessun caso rimborsabile.